Meccanismo di avvolgimento e motore elettrico delle nostre coperture avvolgibili
In base al tipo di installazione, aggiungiamo componenti specifiche per garantire un’operatività ottimale.
Le nostre coperture avvolgibili per piscine sono il risultato di anni di esperienza. Per questo utilizziamo solo tecnologie all’avanguardia, materiali di alta qualità e soluzioni innovative che assicurano elevate prestazioni, affidabilità e sicurezza al meccanismo di avvolgimento.
Aufrollmechanik
Il passaggio a muro
Per il passaggio dell’asse motore tra il vano avvolgibile e il vano motore, utilizziamo un tubo cilindrico in acciaio inox. Alle estremità del tubo sono saldati flangi che ospitano il cuscinetto motore o il motore stesso.
Sonnenpool offre una versione regolabile in lunghezza, adattabile a spessori del muro compresi tra 250 e 550 mm. Questo componente deve essere cementato durante la costruzione della piscina, facilitando l’installazione del meccanismo di avvolgimento.
Guarda il video
Il cuscinetto motore
Il cuscinetto motore collega il motore al tubo di avvolgimento. Un braccio di accoppiamento si inserisce nel tubo in modo stabile e senza tensioni. È avvitato in modo impermeabile al passaggio a muro. Questo componente robusto è realizzato in acciaio inox con numero di materiale 1.4404 ed è dotato di cuscinetti industriali a bagno d’olio, che lo rendono esente da manutenzione.
Il tubo di avvolgimento
Il tubo di avvolgimento in acciaio inox
Utilizziamo esclusivamente tubi di avvolgimento in acciaio inox. La loro resistenza è calcolata in base al carico, con un margine di sicurezza di 2,5 volte.
Il tubo di avvolgimento in GFK: mai più ruggine!
Nel caso di piscine trattate con elettrolisi del sale, il rischio di corrosione per il meccanismo di avvolgimento aumenta. Neanche l’acciaio inox è immune. Per questo abbiamo sviluppato un tubo in plastica rinforzata con fibra di vetro, specificamente progettato per le esigenze delle piscine. Con il nostro pacchetto completo “Elettrolisi”, la copertura della piscina è garantita resistente alla ruggine fino a una concentrazione massima di sale dello 0,5%.
Il supporto laterale
Il supporto a parete sostiene il carico sul lato opposto. Questo componente è costituito da un supporto in acciaio inox e da un cuscinetto in plastica, che offre elevata rigidità e ottime proprietà di scorrimento.
La guida delle lamelle
Le soluzioni tradizionali come nastri o cinghie guida non sono più al passo con i tempi. Abbiamo introdotto un innovativo sistema modulare di guida. Le guide flessibili consentono di indirizzare le lamelle in diverse angolazioni fuori dal vano avvolgibile. Le ruote in gomma assicurano uno scorrimento quasi privo di graffi lungo il percorso della guida.
Unità elettrica
L'alimentatore
I motori elettrici, posizionati direttamente accanto alla piscina, funzionano con una tensione di sicurezza ridotta di 24 V DC. Questa tensione è fornita dal nostro alimentatore, che include una custodia per ambienti umidi, un interruttore principale, fusibili, un trasformatore di isolamento con schermatura, un raddrizzatore, una scheda di rete e condensatori di livellamento progettati per garantire una lunga durata all’elettronica di controllo.
I motoriduttori
Poiché sul mercato non esistono motori che soddisfino le nostre esigenze, i nostri motoriduttori vengono progettati dai nostri ingegneri meccanici utilizzando software specializzati. I componenti vengono poi realizzati internamente con il nostro parco macchine. Dopo l’assemblaggio, ogni motore è sottoposto a un rigoroso controllo finale sul nostro banco prova.
La nostra gamma di motoriduttori copre una coppia compresa tra 250 e 2500 Nm, consentendoci di adattarci a piscine di qualsiasi dimensione, forma e configurazione di installazione. I nostri motori sono robusti, compatti, facili da mantenere e caratterizzati da un basso consumo energetico, un’elevata efficienza meccanica e un sistema di spegnimento sicuro a fine corsa.
Il motore a rullo
Il motore a rullo viene installato in un tubo realizzato in GFK (fibra di vetro rinforzata) o in acciaio inox resistente alla salinità, ideale per situazioni in cui non è disponibile spazio o accesso per un motore esterno. Come per i nostri motori esterni, poniamo grande attenzione alla qualità. L’assemblaggio, il collaudo e i controlli finali del motore a rullo vengono effettuati interamente presso la nostra sede.
Le centraline di controllo
Per gestire il rullo è stata progettata una console di controllo elegante e funzionale. Il motore viene azionato tramite un interruttore a chiave. La chiusura del rullo richiede un funzionamento a tastiera estesa, in cui l’operatore deve premere un pulsante almeno ogni 50 secondi per garantire la sicurezza. Per l’apertura, invece, è sufficiente una singola pressione del pulsante.
La console di controllo è inoltre dotata di un pulsante di arresto di emergenza e di un segnalatore acustico che informa l’utente di eventuali guasti. Su richiesta, la console può essere montata su una colonna di comando resistente alle intemperie, progettata per essere posizionata con vista diretta sulla piscina.
Le centraline di controllo
Le nostre centraline rappresentano il cuore del sistema elettrico. Sviluppate esclusivamente per le coperture delle piscine, combinano un hardware solido con un software intelligente. Dopo una prima apertura e chiusura, il sistema calcola automaticamente quanta potenza è necessaria per il motore. Se questo valore viene superato, il sistema si spegne per proteggere il motoriduttore e la copertura.
La diagnosi di eventuali guasti avviene attraverso segnali di allarme specifici. Una console interattiva con display e tastiera consente al tecnico di monitorare lo stato operativo e di configurare facilmente le impostazioni del software. Il software garantisce un avvio e un arresto graduali, protezione contro il sovraccarico e salvaguardia delle corde.
Il modulo Potfree
Il modulo Potfree è progettato per segnalare lo stato della piscina, indicando se è “aperta” o “chiusa”. Fornisce contatti senza potenziale, che possono essere utilizzati dal costruttore delle porte del passaggio per sbloccare le serrature, oppure dal tecnico dell’impianto idrico per gestire attrazioni, fari, riduzioni notturne del livello dell’acqua e altre funzioni legate alla piscina.